- Assegnazione e cessione beni ai soci 2023 - 13 Gennaio 2023
- Costituire una SRL online nel 2023: come fare? - 5 Gennaio 2023
- Costi per la costituzione di una SRL nel 2023 - 2 Gennaio 2023
La società a responsabilità limitata rappresenta uno dei modelli di società di capitale più diffusi nella nostra realtà economico-sociale, rivelandosi particolarmente vantaggioso in un contesto caratterizzato prevalentemente da piccole-medio imprese.
Svolgere il procedimento di costituzione dal vivo risulta però particolarmente oneroso, sia in termini di tempo che di costi da affrontare. Oggi è però possibile ricorrere ad una modalità alternativa di costituzione completamente online.
Andiamo a vedere come funzione e tutto ciò che è necessario sapere.
Cos’è la costituzione online della società a responsabilità limitata online
La possibilità di costituire una società a responsabilità limitata online deriva dal recepimento della direttiva comunitaria 2019/1151.
Il fine è quello della riduzione dei costi, delle tempistiche e gli oneri amministrativi, in un quadro generale di progressiva armonizzazione dei diritti societari europei.
Tale possibilità è prevista, in paesi come gli USA, da tempo. Anche in Italia, in anticipo rispetto agli altri paesi europei, si è dunque provveduto all’introduzione di una procedura analogica, fermo restando il necessario intervento del notaio.
Costituzione della SRL online: i requisiti
La disciplina attuale prevede alcune condizioni per la valida costituzione di una SRL online:
-
- L’SRL deve avere sede in Italia;
-
- Avere stipulato l’atto con atto pubblico formato utilizzando una piattaforma idonea per videoconferenze;
-
- La sottoscrizione dell’atto deve avvenire mediante firma elettronica riconosciuta;
-
- Il capitale deve essere versato con bonifico sul conto corrente bancario del notaio rogante;
Costituire una SRL online: come fare
Vediamo adesso tutti i passaggi per la valida costituzione di una SRL.
Avrete, innanzitutto, bisogno di una serie di dati e d’informazioni fondamentali per la costituzione.
Informazioni che fanno parte dell’atto costitutivo e dello statuto della società. Si tratta di un’operazione molto complessa, che richiede conoscenze di diritto ed economia che non sempre chi costituisce una SRL possiede.
Per questo può essere utile, talvolta, affidarsi all’assistenza di un consulente.
In linea di massima, i dati necessari per la costituzione sono:
-
- Dati identificativi dei soci: cognome, nome, data e luogo di nascita, domicilio, sede e cittadinanza;
-
- Dati sulla società: denominazione, sede legale, sedi secondarie, l’oggetto sociale;
-
- Dati relativi al funzionamento degli organi della società: sistema di amministrazione adottato, numero degli amministratori e i loro poteri, indicazione di quali amministratori hanno la rappresentanza della società. Numero componenti del collegio sindacale (se presente), nomina dei primi amministratori e dei sindaci, modalità di recesso dalla società e cause di esclusione;
-
- Durata della società;
-
- Capitale sociale: conferimenti, capitale sociale sottoscritto e liberato;
Queste e altre informazioni vanno a costituire l’atto costitutivo e lo statuto della SRL.
Il ruolo del notaio
Come accennato, non è possibile prescindere dall’intervento del notaio per la costituzione della società a responsabilità limitata.
Questo professionista controlla, durante il procedimento, e attraverso la piattaforma predisposta dal consiglio notarile, la veridicità delle informazioni fornite.
Quindi:
-
- L’identità delle parti;
-
- La validità dei certificati di firma utilizzate;
Il notaio ha dunque il compito di sovraintendere all’intera procedura. Nel momento in cui dovesse rilevare problemi, ad esempio laddove avesse dubbi sull’identità delle persone o sul mancato rispetto delle norme di legge sulla capacità di agire dei costituenti, allora potrà interrompere la procedura richiedendo immediatamente che la stessa si svolga in presenza.
La piattaforma telematica nel processo di costituzione della SRL e a quale notaio rivolgersi
La costituzione della società a responsabilità limitata online dovrà avvenire, come già accennato, sulla piattaforma predisposta dal consiglio nazionale del notariato.
Per assicurare il regolare svolgimento della procedura, è necessario che la piattaforma consenta di accertare l’identità dei partecipanti, di verificare la regola apposizione della firma a opera degli stessi, e che consente, infine, di percepire ciò che avviene nel momento in cui le parti manifestano la loro volontà in videoconferenza.
Inoltre, i mezzi d’identificazione elettronica, stando a quanto prescrive la direttiva, dovranno presentare un alto grado di garanzia, rispettando gli standard europei per l’identificazione elettronica.
Dovrà inoltre essere assicurato il collegamento continuo delle parti. L’atto da sottoscrivere deve essere visualizzabile e conservabile.
Gli atti costitutivi devono, inoltre, essere ricevuti dal notaio, nella forma dell’atto pubblico prescritta ai fini della validità dalla legge, mediante modelli uniformi adottati con decreto del ministro dello sviluppo economico.
In applicazione delle disposizioni relative all’atto pubblico redatto con procedure informatiche e alla sua sottoscrizione, è necessario non solo che, come già accennato, le parti ed eventuali altri soggetti coinvolti nell’operazione (fide-facenti, interpreti, testimoni) sottoscrivano l’atto, ma anche che il notaio apponga la propria firma digitale dopo le parti e gli altri soggetti, in loro presenza.
Per quanto riguarda invece la sede del notaio a cui occorre rivolgersi per la costituzione della società a responsabilità limitata online, la legge al riguardo è molto specifica, e prescrive che:
Se le parti risiedono all’estero, allora abilitato alla ricezione dell’atto sarà qualsiasi notaio;
Se, invece, le parti hanno residenza in Italia allora ci si deve rivolgere al notaio del luogo in cui almeno una delle parti ha la residenza o la sede legale;
Ambito di applicazione della disciplina della costituzione della SRL online e SRL semplificate
Vi starete chiedendo se è possibile costituire anche società che adottano altri modelli legali ricorrendo a questa procedura. Ebbene, nonostante la direttiva comunitaria abbia, teoricamente, previsto questa possibilità, il legislatore si è avvalso della possibilità, prevista all’interno della stessa direttiva, di escludere la possibilità di costituire con il ricorso alla modalità telematica società diverse da quella a responsabilità limitata.
Inoltre, dovendosi necessariamente versare, tramite bonifico bancario, le somme richieste per la costituzione, non è possibile ricorrere a questa procedura laddove parte dei conferimenti siano in natura (es. mezzi di produzione, macchinari).
Per costituire una società a responsabilità limitata è, come abbiamo più volte specificato, necessaria la presenza del notaio, che potrà pretende un’onorario.
Tuttavia, la disciplina suddetta si applica anche alla SRLS, cioè alla società a responsabilità limitata semplificata.
La costituzione di una società a responsabilità limitata semplificata consente di evitare il pagamento dell’onorario al reato.
Si dovranno, in questo caso, sostenere solo i costi fissi relativi alla costituzione, come l’imposta di registro e il diritto annuale alle camere di commercio.
Tuttavia, la società a responsabilità limitata semplificata presenta molte limitazioni.
Non è possibile, innanzitutto, non potrà superare i 9999 euro di capitale, e non è possibile modificare liberamente lo statuto della società.
Infatti, l’atto costitutivo dovrà essere redatto in conformità al modello standard tipizzato con decreto del ministro della giustizia e le relative clausole sono inderogabili.
Tuttavia, possono essere previste clausole che integrino le previsioni del modello standard. Quindi, è vietato solo derogare, non aggiungere nuove disposizioni.
Quindi, se da un lato presente minori costi di costituzione, pur restando praticamente inalterati i costi di gestione, questo risparmio di spesa è ampiamente controbilanciato da una sostanziale limitazione all’autonomia statutaria dei soci.
La possibilità di costituire una SRL si rivela quindi particolarmente vantaggiosa, consentendo di risparmiare tempo e denaro.
Nonostante ciò, resta comunque una procedura che presenta un notevole grado di difficoltà.
Non sempre chi costituisce una SRL online dispone di tutte le informazioni necessarie, per questo nella redazione dell’atto costitutivo e dello statuto risulta fondamentale affidarsi all’assistenza del notaio o di consulenti esperti.