female entrepreneur working on laptop computer wit 2021 08 29 17 47 20 utc 1

La srl semplificata può aderire al regime di contabilità semplificata?

Scarica l’ebook

Condividi su

Quando un imprenditore parla di srl semplificata, molto spesso pensa a una società che abbia un sistema di gestione contabile più semplice, rispetto alla srl ordinaria.
E’ un luogo comune che la srl semplificata possa avere un costo di gestione inferiore per adempimenti contabili e fiscali, invece il risparmio è solamente nella fase di costituzione e di pubblicazione dello statuto societario.
La srl semplificata, infatti, ha uno statuto tipo che obbliga il Notaio rogante a non applicare compensi per la sua pubblicazione, quindi sarà possibile risparmiare al momento della costituzione di una società in forma semplificata piuttosto che ordinaria.
Dal momento in cui si è apposta l’ultima firma, la srl semplificata ha lo stesso medesimo funzionamento della srl ordinaria, con alcune regole che potrebbero essere diverse in quanto “tipizzate” nello statuto, rispetto a statuti di srl con più clausole in deroga.
L’impianto contabile, invece, è il medesimo, come gli obblighi di massima di soci e amministratori. Non è possibile, nello specifico, applicare il regime contabile semplificato che, invece, è riservato alle ditte individuali e alle società di persone, ossia società in nome collettivo e società in accomandita semplice.
Quali sono le differenze tra la contabilità semplificata e la contabilità ordinaria?
La contabilità ordinaria è la contabilità con il sistema della partita doppia, che prevede la redazione di un bilancio composto da stato patrimoniale e conto economico. Ogni operazione di gestione è rilevata con un sistema che prevede la redazione di un articolo contabile con almeno due letture economiche e/o finanziarie, una in dare e l’altra in avere.
E’ il sistema ordinario di rilevazione per tutte le aziende, previsto dal codice civile e codificato nelle norme di contabilità internazionali, finalizzato alla determinazione del bilancio di esercizio annuale secondo i principi contabili.
Il regime di contabilità semplificata è un regime di rilevazione c.d. a partita semplice, non esistono le movimentazioni finanziarie ma solo quelle economiche. La finalità delle rilevazioni è la determinazione del risultato di esercizio, indispensabile per la tassazione finale dei redditi.
In questo regime contabile non vengono rilevati i movimenti contabili di cassa e banca, in ciò semplificando in modo decisivo le attività di rilevazione che si riducono, sostanzialmente e prevalentemente, a una raccolta di fatture attive e passive.
Per quale motivo gli imprenditori e gli amministratori delle srl preferirebbero la contabilità semplificata?
E’ una questione di costi di gestione, la contabilità ordinaria costa di più della contabilità semplificata, se gestita da un commercialista. Con la contabilità semplificata è possibile spuntare delle tariffe più economiche che, per molte imprese, soprattutto in una fase di avvio, rappresentano un incentivo alla scelta di un professionista.
Con l’avvento della tecnologia e delle automazioni, tuttavia, si ritiene che nel tempo le attività contabili, siano esse in partita doppia che in partita semplice, saranno notevolmente ridotte. L’acquisizione automatica della documentazione dal portale della agenzia delle entrate e dalle banche, sarà un motivo per accelerare un processo di uniformazione dei regimi contabili, che possa ricondurre la rilevazione aziendale al suo alveo originario.
Non dobbiamo dimenticare che la esigenza di rilevare le operazioni contabili e i fatti di gestione non sono solamente un obbligo e un’incombenza fastidiosa degli amministratori. La necessità di analisi sempre più approfondite dei dati aziendali e la scelta di strategie proattive di azione sul mercato, forniranno il preciso indirizzo di una contabilità sempre più cucita sulle esigenze aziendali, piuttosto che fiscali.
L’accantonamento definitivo dell’idea che la contabilità possa essere solo uno strumento di pagamento delle imposte o di accertamento fiscale, potrà condurre a una nuova era di fruizione della contabilità ordinaria e analitica come una risorsa imprescindibile per le decisioni delle società a responsabilità limitata.
Per questo motivo la diatriba tra contabilità semplificata e ordinaria e tra srl semplificata e ordinaria sarà ridotta alla scelta di un risparmio in sede di costituzione vs un vincolo allo statuto societario, tipizzato per scelta normativa.
Per le società a responsabilità limitata sia ordinarie che semplificate, la contabilità dovrà essere tenuta sempre con la modalità ordinaria e, ci si augura, con sistemi che garantiscano non solamente il rispetto delle norme del codice civile e del testo unico delle imposte sui redditi, bensì anche le regole elementari di una contabilità aziendale che analizzi i centri di costi e di ricavo.
La contabilità analitica sarà un valido supporto per le scelte dell’imprenditore che, in questo caso, darà un valore significativo all’attività di rilevazione, in funzione della crescita della sua società, superando la logica del costo fisso e sostituendola con quella dell’investimento.
Investire in un adeguato assetto contabile aziendale per beneficiare delle opportunità di avere informazioni utili alle scelte direzionali e scongiurare il rischio di finire nelle maglie della crisi di impresa, con conseguenze anche personali.
Giovanni Emmi
Latest posts by Giovanni Emmi (see all)
Opera senza titolo 8 1

Fai partire la tua attività

Trova il tuo commercialista in 48 ore, chiedi una prima consulenza gratuita e dai inizio al tuo business.

cropped cropped Frame
kollins logo white

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed 

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue
cropped Frame 1

Sei un commercialista?

Entra a far parte del primo portale italiano dedicato alle SRL e fai rete con i tuoi colleghi.

* = Campo obbligatorio

cropped Frame 1

Richiedi consulenza

Prima consulenza gratuita - Risposta garantita in 48 ore

* = Campo obbligatorio