La PMI innovativa è una società iscritta in un sezione speciale del registro delle imprese, dedicato a questo specifico tipo di società.
Quali sono le caratteristiche della PMI innovativa ed i requisiti per iscriversi nella sezione speciale?
- sostenimento di spese per R&S e innovazione in misura pari o superiore al 3% del maggiore tra valore e costi della produzione;
- impiega personale altamente qualificato
- è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato
Di questi requisiti ne deve possedere contemporaneamente almeno due.
Dopo la verifica dei requisiti sarà possibile richiedere l’iscrizione in Camera di commercio e usufruire di importanti agevolazioni, in caso di aumento del capitale sociale.
Gli investitori nelle PMI potranno avere fino al 50% di beneficio sotto forma di risparmio fiscale, il che rende questa speciale forma di società, molto appetibile per le imprese che prevedono una crescita rapida attraverso lo strumento dell’equity. Questo vale sia per i Business angel, venture capitalist e per le operazioni di crowdfunding, che prevedono la sottoscrizione diffusa da parte di risparmiatori.
La PMI innovativa può essere costituita in questa forma sia al momento del setup aziendale, che in una fase successiva, se si prevede una innovazione nel processo produttivo o nel business.
La PMI innovativa può essere anche una iniziativa di un’altra società che decida di creare un settore innovativo, rispetto al core business, e avviare questo percorso.
Facciamo l’esempio di una azienda del settore manifatturiero che produca filati di cotone e di lana. Ad un certo momento decide di avviare la sperimentazione di produrre filati dagli scarti di frutta o ortaggi.
In questo caso l’iniziativa, meritevole di essere concepita come innovativa potrà essere avviata come PMI innovativa se ricorrono alcune condizioni.
Creare una newco potrà essere la formula giusta, coinvolgendo magari produttori agricoli, centri di ricerca e, perché no, manager con competenze specialistiche in quest’ambito.
Lo strumento della PMI innovativa, previo inserimento sul portale del MISE, è favorevole all’imprenditore per ricevere una agevolazione fiscale importante che incentiva sia gli investitori istituzionali che i risparmiatori a scommettere su questa formula.
Quali sono i vantaggi di investire in una società a responsabilità limitata iscritta come PMI innovativa?
La situazione è differenziata in caso di investimento da parte di una persona fisica o di un società. Nel caso di persona fisica è possibile beneficiare di una detrazione fiscale fino al 50% per un massimo annuale complessivo di Euro 150.000 di vantaggio fiscale.
In caso di superamento della soglia de minimis, il vantaggio è del 30% sull’eccedenza della somma investita.
Se a investire è una società (persona giuridica) spetterà una deduzione sull’imponibile IRES pari al 30% su un massimo di investimento.
Investire in una PMI innovativa, oltre ad essere una opportunità legata ad un business che ha delle potenzialità per crescere velocemente, fornisce l’opportunità di usufruire di vantaggi fiscali e capitalizzare al massimo le somme impiegate.
La PMI innovativa potrà anche accedere ad un altro strumento di agevolazione importante, il credito di imposta ricerca e sviluppo, che agevola gli investimenti in attività di innovazione.
Come fare per costituire, sviluppare e far crescere un business con lo strumento della PMI innovativa?
E’ essenziale avere una visione di insieme del contesto, facendosi accompagnare da studi professionali specialisti e verticali sull’argomento.
Sarà possibile accelerare le attività di consulenza e far crescere la società a responsabilità limitata PMI innovativa in modo più rapido e compatibile con la new economy.
Le attività di consulenza potranno essere esemplificate come segue:
- Costituzione e redazione dell’oggetto sociale che, comunque, non necessita di particolari descrizioni in tema di innovazione (al contrario della startup innovativa)
- Sviluppo del business innovativo da un punto di vista strategico e di marketing
- Finanza agevolata per i crediti di imposta ricerca e sviluppo
- Contabilità e consulenza del lavoro per le attività di base ordinarie
- Consulenza legale specialistica per gli aumenti di Capitale e le operazioni di patrimonio
- Finanza ordinaria per l’accesso al fondo di garanzia e ad eventuali progetti di crowdfunding
Avere a disposizione una struttura di consulenza verticale sull’argomento, potrà dare dei risultati migliori in un tempo più breve.
Il tempo, appunto, è uno degli elementi fondamentali nello sviluppo di business legati all’innovazione, la dinamica del prezzo dell’investimento in consulenza, dovrà essere tarato su questa importanza e sullo spreco di risorse che si avrebbe in caso di una frammentazione della consulenza, che necessita di maggiori approfondimenti e allineamenti.
Dottore commercialista at Proclama SPA
Dottore Commercialista, CEO & founder di Proclama SpA tra professionisti
Latest posts by Giovanni Emmi (see all)
- Chiudere una s.r.l. senza andare dal notaio - 21 Marzo 2023
- Quanto costa costituire una spa? - 24 Febbraio 2023
- Costituire una SRL online con atto standard - 24 Febbraio 2023