- Credito d’imposta formazione 4.0: requisiti e funzionamento - 9 Novembre 2021
- Cosa serve per la costituzione di una SRL - 9 Novembre 2021
- Startup e Start-Up, definizioni e differenze: si ci sono! - 3 Novembre 2021
Sei interessato a conoscere i costi per la costituzione di una SRL? Abbiamo pensato di indicarli nel nostro articolo insieme alle ulteriori spese tra imposte annue, contributi previdenziali e costi di gestione che ogni società è tenuta a compiere. Tale schema può ovviamente essere adattato anche alle SRL semplificate (SRLs), ricordando che la differenza principale sta solo nei costi relativi alla costituzione e al capitale minimo (che può essere di 1 euro contro i 10.000 della SRL “classica”).
Vediamo nello specifico quali sono i costi di costituzione, imposte, contributi previdenziali e di gestione che andrete ad affrontare per la vostra società:
Indice dei contenuti
Costi di costituzione
Versamento capitale – da Euro 10.000. – è però stato abolito l’obbligo di versamento presso un conto vincolato del 25% del capitale sociale, quindi non è necessario versare il 25% dello stesso capitale;
Atto notarile – tra 700 – 1.200 Euro per competenze notarili variabili in base alla provincia, alla città, al notaio stesso. Il nostro consiglio è quello di rivolgersi a più notai per ottenere un miglior preventivo;
Bolli e diritti – circa 250 euro (da verificare, possono inoltre esserci eventuali bolli per copie conformi e tasse archivio notarile);
Imposta di registro – 200 euro;
Tassa Concessione GG. Vidimazione libri sociali – 309,87 euro da versare con bollettino postale
Vidimazione libri sociali – marca da bollo di 16 euro ogni 100 facciate (in genere 200 fogli, quindi 32 euro); il costo per la vidimazione varia, ad esempio nelle Camere di Commercio si versa un diritto fisso di 25 euro;
P.E.C. per iscrizione alla CCIAA – a partire da 5 Euro con ARUBA;
Inizio attività – se non contestuale il costo varia in base al professionista che gestirà la pratica; diritti di segreteria ammontano a 30 euro;
Imposte annue
IRES 24% sul reddito (ovvero la differenza tra i ricavi di vendita e i costi)
IRAP del 4/5% sul valore aggiunto. Imposta regionale variabile per franchigie ed aliquote che comunque ha una incidenza contenuta sui redditi aziendali.
E dal secondo anno in poi? Semplice, i costi aumentano di pari passo con la complessità della gestione della società stessa: in caso di gestione “ordinaria” (es.200 fatture annue max, 1 estratto conto con movimentazioni normali) il costo non subisce alcuna variazione.
Costi fissi annui (successivi al primo)
Euro 120 ca. diritto annuale CCIAA, variabile in base alla Camera di Commercio;
Euro 309,87 Tassa Concessione governativa vidimazione libri sociali;
Euro 127,60 solo diritti per deposito bilancio;
Contributi previdenziali
I soci di una SRL devono versare contributi INPS?
Non possiamo fornire una risposta uguale per ogni SRL ma possiamo giungere a diverse conclusioni.
Specifichiamo che l’iscrizione, nel caso di commercianti, non è automatica ma subordinata alla compilazione del quadro AC della Comunicazione Unica (diverso il caso di soci artigiani).
Il principio riguardante la contribuzione previdenziale è necessariamente legato al lavoro che viene svolto dai soci all’interno della società stessa: una SRL dovrà (in linea di massima) produrre ricavi con il lavoro di “qualcuno”, quindi in genere almeno un socio (o comunque tutti coloro che lavorano all’interno della società) deve essere iscritto alla gestione commercianti, e quindi versare i contributi fissi INPS che ammontano ad 840 euro a trimestre.
Se il socio di una srl non gestisce autonomamente il proprio lavoro, ma è soggetto ad etero-direzione (da parte del Consiglio di Amministrazione) in termini di rispetto degli orari prestabiliti, di giustificazione assenze, di sanzioni disciplinari… il suo lavoro è inquadrabile come lavoro dipendente, quindi non dovrà essere iscritto alla gestione commercianti ma sarà dipendente con busta paga della società stessa.
Differente è il caso dell’amministratore della SRL, per il quale, se previsto un compenso è necessario che sia iscritto alla gestione separata INPS con contribuzione variabile con aliquota 27,72% variabile sul compenso. Se, inoltre, l’amministratore è anche socio lavoratore è prevista la doppia contribuzione sia alla gestione commercianti/artigiani alla gestione separata INPS.
Ed i nostri costi per la gestione di una SRL?
E’chiaro che la gestione di una SRL è molto più complessa rispetto ad una ditta individuale o in genere a imprese in contabilità semplificata, poichè bisogna tener conto anche di ulteriori aspetti dal punto di vista patrimoniale e finanziario della società stessa.
In ogni caso noi di SRLonline.com veniamo incontro ad ogni genere di SRL dalle più recenti a quelle meno recenti con una semplice e vantaggiosa offerta per startup e per il primo anno di collaborazione con noi:
– a partire da 180 euro + iva al mese per la gestione contabile comprendente tutti gli adempimenti principali per la gestione di SRL (consulenza, contabilità, modelli di pagamento, modelli dichiarativi, dichiarazione dei redditi per 2 soci);
– 300 euro + iva (esclusi diritti) per deposito bilancio, operazione da effettuarsi almeno una volta l’anno e una tantum;
– a partire da 30 euro + iva buste paga al mese per dipendente (o amministratore), comprendente tutti gli adempimenti dall’assunzione al CUD (per almeno 3 dipendenti/amministratori);
La prima consulenza di 30 minuti per l’avvio di una SRL, SRL semplificata è SEMPRE gratuita, e teniamo ad affermare che i nostri costi di gestione sono gli stessi sia per la classica SRL che per la SRL semplificata.
Per richiedere informazioni o un preventivo vi invitiamo a compilare il form contatti cliccando sul bottone in alto a destra, o a questo link