money limited edition dedicated to the olympics 2022 11 16 19 50 27 utc.jpg

Guida pratica alle tipologie di Società di Capitali

Scarica l’ebook

Condividi su

Le Società di Capitali: Guida pratica alle diverse tipologie

Nel mondo degli affari, esistono diverse tipologie di società che possono essere create per soddisfare le esigenze di ogni imprenditore. In questo articolo, analizzeremo in modo approfondito le società di capitali, una particolare tipologia di società che include la Società a responsabilità limitata (S.r.l.), la Società unipersonale a responsabilità limitata, la Società semplificata a responsabilità limitata, la Società per azioni (S.p.a.) e la Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.). Preparati a scoprire le loro caratteristiche principali, responsabilità, amministrazione e come costituire una società a responsabilità limitata o una società per azioni.

In questa guida alle società di capitali, discuteremo i seguenti punti:

  • Caratteristiche delle società di capitali
  • La società a responsabilità limitata
  • La Società unipersonale a responsabilità limitata
  • La Società semplificata a responsabilità limitata
  • La Società per azioni
  • La Società in accomandita per azioni

Caratteristiche delle società di capitali

Le società di capitali si distinguono dalle altre tipologie di società per la presenza di una “personalità giuridica” che le rende soggetti giuridici distinti dalle persone dei soci. Questo significa che è la società, e non il singolo socio, a essere titolare dei diritti e degli obblighi che nascono dallo svolgimento dell’attività. Inoltre, nelle società di capitali i beni conferiti alla società sono più importanti delle qualità personali dei soci, rendendo più facile cedere le proprie quote sociali e limitando la responsabilità dei soci al solo patrimonio sociale.

La società a responsabilità limitata (S.r.l.)

La S.r.l. è una delle forme di società più diffuse in Italia e si contraddistingue per la responsabilità limitata dei soci al patrimonio sociale. La sua costituzione avviene tramite atto pubblico e deve contenere alcune informazioni obbligatorie, come la denominazione sociale, le generalità dei soci e le loro quote di conferimento, l’ammontare del capitale sottoscritto e versato, l’oggetto della società e la ripartizione degli utili, tra gli altri.

Il capitale sociale di una S.r.l. non può essere inferiore a 10.000 euro, salvo alcune eccezioni introdotte da leggi recenti. Esistono due casi: capitale sociale non inferiore a 10.000 euro e capitale sociale tra 1 e 9.999 euro. In entrambi i casi, i soci devono versare una determinata percentuale del capitale nelle mani degli amministratori della società.

Leggi l’articolo sulla costituzione di srl

La Società unipersonale a responsabilità limitata

Questa tipologia di società consente la costituzione di una S.r.l. con un unico socio, che beneficia della limitazione di responsabilità purché soddisfi alcuni requisiti. Tra questi, non essere una persona giuridica o socio unico di altre società di capitali, effettuare i conferimenti dal proprio patrimonio al patrimonio sociale e dichiarare la unipersonalità della S.r.l. al Registro Imprese.

La Società semplificata a responsabilità limitata

Introdotto nel 2012, questo modello societario offre una riduzione dei costi iniziali e uno snellimento delle procedure per la costituzione della società e le sue variazioni. La costituzione avviene tramite atto pubblico e l’atto costitutivo deve essere depositato all’ufficio del Registro Imprese. Il capitale sociale minimo deve essere di almeno 1 euro e inferiore ai 10.000 euro, sottoscritto ed interamente versato in denaro all’organo amministrativo.

La Società per azioni (S.p.a.)

Adatta alle grandi imprese, la S.p.a. presenta alcune differenze rispetto alla S.r.l., come ad esempio un capitale sociale non inferiore a 50.000 euro, la divisione del capitale in azioni e la presenza di un organo di controllo gestionale interno obbligatorio.

businessman with glasses at presentation in office 2022 12 16 09 39 46 utc.jpg

La Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)

Raramente utilizzata nel nostro Paese, combina le caratteristiche della S.a.s. e della S.p.a. I soci accomandatari sono amministratori di diritto e possono essere revocati dai soci riuniti insieme in assemblea.

Le società di capitali offrono diversi vantaggi e possibilità di configurazione in base alle esigenze di ogni imprenditore, rappresentando un’opzione interessante per le imprese di medie e grandi dimensioni.

Opera senza titolo 8 1

Fai partire la tua attività

Trova il tuo commercialista in 48 ore, chiedi una prima consulenza gratuita e dai inizio al tuo business.

cropped cropped Frame
kollins logo white

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed 

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue
cropped Frame 1

Sei un commercialista?

Entra a far parte del primo portale italiano dedicato alle SRL e fai rete con i tuoi colleghi.

* = Campo obbligatorio

cropped Frame 1

Richiedi consulenza

Prima consulenza gratuita - Risposta garantita in 48 ore

* = Campo obbligatorio