vintage craft clipboard on dark brown wooden backg 2021 09 02 20 16 56 utc.jpg

Società di persone: caratteristiche e diversi titpi

Scarica l’ebook

Condividi su

Società di persone: Tutto ciò che devi sapere sulle S.s., S.n.c. e S.a.s.

Le società di persone sono un tipo di società caratterizzato dalla rilevanza delle persone dei soci piuttosto che i capitali conferiti. Esistono tre tipi di società di persone: società semplice (S.s.), società in nome collettivo (S.n.c.) e società in accomandita semplice (S.a.s.). In questo articolo approfondiremo le caratteristiche e le differenze tra queste tre forme di società.

Caratteristiche comuni delle società di persone

  • Le qualità personali dei singoli soci, come competenza e correttezza, sono più importanti dei beni conferiti alla società.
  • Il numero dei soci è ristretto, e di conseguenza il capitale conferito nella società non è molto elevato.
  • Tutti i soci (eccetto gli accomandanti nelle S.a.s.) sono responsabili con il loro patrimonio personale per i debiti sociali (responsabilità illimitata) e rispondono anche della parte di debito non pagata dagli altri soci (responsabilità solidale).

Società semplice (S.s.)

La società semplice (S.s.) è caratterizzata dal fatto che non può esercitare attività di impresa commerciale. I casi tipici in cui viene usata questa forma sociale sono:

  • attività agricole;
  • attività professionali in forma associata;
  • attività di gestione di patrimoni mobiliari o immobiliari (ad esempio, la riscossione di affitti di uno o più immobili).

Società in nome collettivo (S.n.c.)

La società in nome collettivo (S.n.c.) può esercitare sia attività economiche non commerciali sia attività d’impresa commerciale. Si costituisce con atto pubblico o scrittura privata autenticata e l’atto costitutivo deve contenere almeno:

  • la ragione sociale, contenente obbligatoriamente il nome di uno o più soci e il rapporto sociale “S.n.c.”;
  • l’indicazione dei soci e dei loro conferimenti;
  • l’oggetto (cioè lo scopo) della società e la sua durata;
  • l’indicazione della sede della società.

Società in accomandita semplice (S.a.s.)

La società in accomandita semplice (S.a.s.) è disciplinata in tutto come la S.n.c. con l’unica differenza che i soci vengono distinti in:

  • accomandanti: sono soci non operativi, apportano il capitale e limitano la loro responsabilità alla quota conferita;
  • accomandatari: sono i soci operativi, hanno le competenze tecniche richieste e assumono responsabilità illimitata e solidale.

Le società in accomandita (semplice e per azioni) possono definirsi anche “società miste” o “a responsabilità mista”, data la presenza di due categorie di soci con diverso grado di responsabilità.

Conclusioni

Le società di persone sono una forma di società adatta a chi desidera un approccio più personale e meno legato ai capitali conferiti. Le caratteristiche comuni e le differenze tra società semplice (S.s.), società in nome collettivo (S.n.c.) e società in accomandita semplice (S.a.s.) permettono di scegliere la forma più adatta alle esigenze di chi intende costituirle.

Opera senza titolo 8 1

Fai partire la tua attività

Trova il tuo commercialista in 48 ore, chiedi una prima consulenza gratuita e dai inizio al tuo business.

cropped cropped Frame
kollins logo white

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed 

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue
cropped Frame 1

Sei un commercialista?

Entra a far parte del primo portale italiano dedicato alle SRL e fai rete con i tuoi colleghi.

* = Campo obbligatorio

cropped Frame 1

Richiedi consulenza

Prima consulenza gratuita - Risposta garantita in 48 ore

* = Campo obbligatorio