desperate young couple with debts reviewing their 2021 09 02 19 14 35 utc

Inviare un sollecito prima della diffida dell’avvocato: quando procedere?

Scarica l’ebook

Condividi su

In questo periodo di forte crisi dell’economia, frutto di una serie di accadimenti negativi di portata internazionale, con in testa la pandemia covid-19 e la guerra russo-ucraina, la difficoltà delle aziende a pagare regolarmente i propri debiti è diventata cronica.

Entro quale termine si deve pagare una fattura?

Normalmente il pagamento di una fattura dovrebbe avvenire entro trenta giorni o sessanta giorni, anche in un tempo più lungo secondo gli accordi, tuttavia, non vi sono dei modi sbrigativi per costringere un debitore a pagare una fattura, ma piuttosto una serie di azioni consecutive che possono essere intraprese, che in ultima analisi dipendono sempre dalla solvibilità di chi deve pagare.
Il pagamento anticipato è l’unico metodo sicuro, prima che avvenga la prestazione del servizio o la consegna del bene, insieme ad eventuali fideiussioni bancarie o assicurative o altri metodi che, tramite intermediari finanziari, diano una garanzia sufficiente al creditore.
In tutti gli altri casi il creditore è sempre alla mercè del debitore che, per scelta o per effettiva difficoltà finanziaria, può ritardare o omettere il pagamento, mettendo a repentaglio anche l’integrità finanziaria di chi deve ricevere il denaro e, magari, su quello ha risposto le sue speranze di pagare a sua volta un fornitore.

Cosa fare se il debitore non paga la fattura?

In questi casi scatta la pratica del sollecito, che può avvenire in diversi modi:
  • Di persona
  • Con una telefonata
  • Inviando una mail
  • Notificando una PEC
L’invio del sollecito è, non solo opportuno, ma anche necessario prima di recarsi da un legale ed intraprendere una azione in via giudiziaria.
Oltre a risparmiare tempo e denaro, il sollecito è una fase propedeutica che, andando avanti la querelle, anche l’avvocato chiederà di esibire al creditore istante, per dimostrare al giudice, che vi è stata una intenzione bonaria di arrivare a una composizione.

Come si compila un sollecito da inviare per mail o PEC?

Non ci sono formule rigide, bisogna solo tenere a mente di inserire alcuni elementi:
  • Intestazione del creditore
  • Intestazione del debitore
  • Oggetto della richiesta
  • Estremi della fattura/e scoperta/e
  • indicazione estremi IBAN per il pagamento
  • Termine di pagamento
  • Eventuale rilievo alla azione conseguente al mancato pagamento
  • Luogo e data
  • Firma
A parte gli elementi che sono facilmente ricavabili, senza che vi sia una scelta di strategia, il creditore deve decidere, al momento di scrivere il sollecito, quale formulazione dare e quanta pressione esercitare sul debitore.
Molto dipende dallo stato dei rapporti personali e commerciali tra le due aziende, oltre alla importanza del cliente nella economia del creditore.
Un altro aspetto sotto i riflettori è il numero del sollecito. Non è detto che dopo il primo sollecito vi sia un immediato riscontro e, quindi, sarà necessario reiterare la richiesta vino al pagamento definitivo.
Esempio di primo sollecito
Ditta Tizio
Spett.le Caio
Oggetto: estratto conto partite scoperte
Gentile cliente,
da una nostra verifica contabile risulta scoperto il pagamento delle somme risultanti dall’estratto conto allegato.
Per il pagamento può utilizzare il c/c IBAN…
In caso di avvenuto pagamento o di differenza dalle informazioni in vostro possesso, può segnalarlo a: ….
Cordiali saluti
Milano, addì Firma
Esempio di secondo sollecito
Ditta Tizio
Spett.le Caio
Oggetto: Sollecito di pagamento
Spett.le cliente,
Le rinnoviamo la richiesta di pagamento, entro 10 giorni, della somma di Euro …..risultante dall’estratto conto allegato.
Per il pagamento può utilizzare il c/c IBAN…
Dopo aver effettuato il pagamento può inviarci la distinta di bonifico e provvederemo ad aggiornare la sua posizione.
Distinti saluti
Milano, addì Firma
Esempio di terzo sollecito
Ditta Tizio
Spett.le Caio
Oggetto: Diffida di pagamento
Spett.le,
Con la presente si diffida al pagamento, entro cinque giorni, della somma di Euro ….. sul c/c IBAN…
La avvisiamo che in caso di mancato pagamento entro i termini, adiremo alle vie legali per far valere il nostro diritto.
Distinti saluti
Milano, addì Firma
Un’altra strategia utile potrebbe essere quella di allegare una ricognizione del debito con piano di dilazione, in questo modo sarà subito chiara l’intenzione del debitore di effettuare o meno il pagamento.
Dopo aver esperito tutte le fasi di sollecito internamente, si consiglia di rivolgersi ad un Avvocato per esperire un tentativo legale, propedeutico alla eventuale fase delle negoziazione assistita e prima del Decreto Ingiuntivo a firma del giudice.
Giovanni Emmi
Latest posts by Giovanni Emmi (see all)
Opera senza titolo 8 1

Fai partire la tua attività

Trova il tuo commercialista in 48 ore, chiedi una prima consulenza gratuita e dai inizio al tuo business.

cropped cropped Frame
kollins logo white

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed 

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue
cropped Frame 1

Sei un commercialista?

Entra a far parte del primo portale italiano dedicato alle SRL e fai rete con i tuoi colleghi.

* = Campo obbligatorio

cropped Frame 1

Richiedi consulenza

Prima consulenza gratuita - Risposta garantita in 48 ore

* = Campo obbligatorio