Bando imprese turistiche Emilia-Romagna: finanziamenti fino a 200.000 euro per le strutture ricettive
Quali opportunità offre il bando imprese turistiche dell’Emilia-Romagna con i fondi europei?
Sostenere e finanziare le imprese turistiche nelle regione Emilia-Romagna è l’obiettivo principale del bando, offrendo importanti sostegni economici a fondo perduto per attività alberghiere e all’aperto. Tramite questo bando, le imprese turistiche possono accedere a finanziamenti che spaziano dai 40% fino al 50% delle spese ammesse, con un tetto massimo di 200.000 euro.
Tra le novità più importanti del bando, si evidenziano le seguenti:
– le domande possono essere presentate a partire dal 6 giugno 2023 (ore 10);
– le risorse disponibili ammontano a 20 milioni di euro;
– sono previsti criteri di premialità per favorire gli investimenti più meritevoli.
Presentazione della domanda Bando imprese turistiche
Dal 19 maggio 2023, è possibile utilizzare l’applicativo web Sfinge 2020 per la sola compilazione e validazione delle domande. A partire dal 6 giugno 2023, invece, sarà possibile presentare le domande di contributo online fino al 5 settembre dello stesso anno.
Il termine iniziale per la presentazione dei progetti è 6 giugno 2023 ore 10, il termine finale 05 settembre 2023 alle ore 13.
Ecco quali requisiti sono necessari per presentare la domanda e ottenere il contributo a fondo perduto
Il bando è rivolto ai proprietari e gestori di alberghi, residenze turistico alberghiere, condhotel, campeggi, villaggi turistici e marina resort.
Il contributo sarà erogato come fondo perduto, nella misura massima del 40% della spesa ammessa e per un importo non superiore a 200.000 euro.
Tuttavia, tale contributo può salire fino al 50% se, al momento della domanda, sono presenti uno o più dei seguenti requisiti di premialità:
– incremento occupazionale a tempo indeterminato e stabile;
– rilevanza della presenza femminile e/o giovanile;
– il recupero dei materiali e la conseguente riduzione della produzione di rifiuti;
– rating di legalità;
– operatività nelle aree interne e montane regionali, accessibilità e servizi per soggetti disabili.
Quali sono gli interventi finanziabili dal bando imprese turistiche?
I principali interventi finanziabili tramite il bando sono:
– la realizzazione di nuove strutture ricettive esclusivamente in immobili esistenti, anche se oggetto di demolizione e ricostruzione;
– la riqualificazione, l’ammodernamento, l’ampliamento delle strutture ricettive esistenti;
– il rinnovo delle attrezzature e degli arredi;
– interventi finalizzati all’offerta di nuovi servizi alla clientela con soluzioni innovative e digitali attente anche agli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di sicurezza.
La procedura di selezione delle domande e dei relativi progetti sarà di tipo valutativo a sportello, effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione degli stessi.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo sportello imprese al numero 848.800.258 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00) oppure scrivere all’email istituzionale.
“Il bando imprese turistiche rappresenta un’opportunità unica per le imprese del settore rafforzare la loro competitività e sostenibilità attraverso investimenti mirati e sostenibili.”