finances saving economy concept 2021 09 03 01 30 26 utc 1

Credito d’imposta formazione 4.0: requisiti e funzionamento

Scarica l’ebook

Condividi su

Migliorare la propria impresa e riuscire a renderla maggiormente produttiva, o comunque fare in modo che possa essere operativa, sfruttando al massimo tutte le nuove tecnologie, rappresenta un’operazione fondamentale per la vostra attività.

Per agevolare questo periodo di transizione, definito così anche dal Governo, è possibile usufruire del credito d’imposta formazione 4.0, il quale nasce proprio con l’obiettivo di migliorare la condizione economica delle ditte che intendono svolgere queste operazioni.

Scopriamo nel dettaglio in cosa consiste questo fondo e come può essere sfruttato.

 

A cosa serve il credito d’imposta formazione 4.0

Quando si parla del credito d’imposta formazione 4.0 spesso e volentieri si viene a creare una sorta di confusione in quanto le informazioni in merito al sono leggermente confuse.

Proprio per questo motivo occorre partire con l’analisi del concetto che deve contraddistinguere il credito, affinché sia possibile ottenere quella panoramica generale che permette di poterne usufruire.

Il credito d’imposta formazione 4.0 è un’agevolazione fiscale che ha uno scopo ben preciso, ovvero andare incontro agli imprenditori che, come voi, hanno intenzione di avviare dei corsi di formazione per i propri dipendenti nell’ambito delle nuove infrastrutture tecnologiche e nella strumentazione di nuova generazione che verranno introdotte all’interno dell’impresa.

In questo caso occorre precisare come questi corsi abbiano l’obiettivo di insegnare ai propri dipendenti come sfruttare al meglio tali prodotti e ottenere una serie di risultati positivi, evitando che possano esserci potenziali difficoltà nella fase produttiva della propria impresa.

 

Soggetti che possono usufruire di questa agevolazione

Una delle domande alle quali bisogna dare una risposta completa consiste nel capire quali sono le figure che possono usufruire di questa agevolazione.

Questo per evitare sia di perdere l’opportunità proposta dal Governo per effettuare questa sorta di upgrade del proprio personale aziendale e degli strumenti presenti all’interno della propria ditta, sia per evitare di vedersi respinta la richiesta.

Secondo la normativa che accompagna questo provvedimento, tutte le imprese che operano sul territorio italiano possono accedere a questo tipo di agevolazione, sia che operino nel settore commerciale, sia che svolgano attività di altro tipo.

Inoltre occorre considerare come la dimensione dell’impresa, la ragione sociale e il tipo di attività svolta non costituiscano requisito di esclusione.

Pertanto sia la piccola attività che eroga servizi ai cittadini, sia la grande impresa che si occupa della produzione di diversi prodotti possono usufruire di questo genere di agevolazione, svolgendo quindi dei corsi che hanno il compito di offrire un netto miglioramento alla propria ditta.

 

Quali imprese non possono sfruttare questo tipo di agevolazione?

Ovviamente occorre anche parlare di tutti quei soggetti che, per diversi motivi, non possono accedere al credito di imposta formazione 4.0.

Tra di esse spiccano le società con responsabilità limitata che, nel corso dell’anno antecedente alla domanda relativa all’agevolazione, abbiano subito delle perdite pari al 50% del capitale sociale, sia che questa situazione sia avvenuta nel corso dei dodici mesi dell’anno precedente, sia qualora tale situazione si sia verificata improvvisamente.

Stesso discorso per le società di persone con responsabilità illimitate la cui metà dei soci abbia perso metà o più del capitale investito nella ditta.

Le imprese che hanno ricevuto aiuti e agevolazioni di diverso genere per il salvataggio, per evitare quindi la dichiarazione di fallimento, e con prestito non ancora restituito, non può chiaramente ricevere questo tipo di agevolazione.

Le imprese che sono soggette a procedure concorsuali oppure che stanno per subire questo tipo di processo sono escluse dai soggetti che possono richiedere questo tipo di agevolazione.

Infine le piccole e medie imprese che, nel corso degli ultimi due anni hanno un indice pari a 7,5 del rapporto debito e patrimonio netto oppure hanno un valore pari a 1 come quoziente di copertura degli interessi non possono richiedere questa agevolazione.

Pertanto se la vostra impresa sta affrontando una di queste situazioni, questo tipo di agevolazione non potrà essere richiesta.

 

1

Quali sono le attività finanziate

Le spese che vengono ammesse si suddividono in diverse categorie, ognuna delle quali ben precisa:

  • Spesa relativa al costo dell’insegnante che svolgerà il corso, il quale deve essere remunerato a ore. Ogni professionista certificato che si occupa di erogare il servizio in questione, ovvero gestire le lezioni e offrire tutte le nozioni fondamentali affinché il percorso formativo possa essere svolto, rientra tra le spese che possono essere sostenute.

 

  • Costo di gestione, ovvero acquisto e noleggio della strumentazione per lo svolgimento del corso è una spesa che potrà rientrare nel credito di imposta formazione 4.0: per esempio computer, proiettori, software e altre strumentazioni utili per organizzare nel migliore dei modi il corso sono tutte spese che la vostra impresa deve sostenere e che possono essere inserite nella domanda che viene effettuata per il recupero di parte dei costi sostenuti.

 

  •  Spese indirette come ad esempio, quelle relative al noleggio di un locale dove svolgere le lezioni e altre similari rientrano tra le varie tipologie di costi ammessi dal credito proposto dal Governo.

 

Inoltre occorre anche parlare del fatto che, tra le varie spese che possono essere sostenute, spiccano pure quelle relative al costo di gestione delle consulenze.

In questo caso occorre precisare come sia fondamentale svolgere delle analisi della propria impresa affinché si possa avere la concreta occasione di realizzare un corso adeguato e in grado di rispondere perfettamente alle proprie esigenze aziendali.

Quindi la consulenza, che si basa sugli argomenti che devono essere trattati, rappresenta una spesa che potrà poi essere facilmente recuperabile, seppur parzialmente, grazie al credito di imposta formazione 4.0.

 

A quanto ammontano i tetti massimi previsti dal credito di imposta formazione 4.0?

Per quanto riguarda le soglie di spesa ammissibili, queste sono suddivise per dimensione dell’azienda: per le piccole imprese, il credito sarà pari al 50% dell’insieme delle spese sostenute fino a un massimo di 300.000 euro.

Per le medie imprese la percentuale di rimborso sarà pari al 40% fino a un tetto massimo di spesa di 250.000 euro.

Infine le grandi imprese possono recuperare il 30% dei costi sostenuti per il percorso formativo fino a una soglia massima di capitale investito pari a 250.000 euro.

Tutte queste percentuali vengono aumentate al 60% qualora nella propria impresa vi siano:

  • Lavoratori svantaggiati, ovvero compresi tra i 15 e i 24 anni;
  • 25enni che sostengono da soli tutte le spese del proprio nucleo familiare;
  • Over 50;
  • Le persone che hanno una percentuale di invalidità pari o superiore al 70%;
  • Coloro che appartengono alle minoranze linguistiche.

 

In questo caso l’agevolazione raggiunge quella soglia indipendentemente dalla dimensione e ragione sociale della vostra impresa.

 

working people in office 2021 08 26 15 47 44 utc

La documentazione e la domanda per ottenere il credito di imposta

Per poter ottenere il credito d’imposta formazione 4.0 occorre necessariamente creare un documento nel quale vengono elencati tutti i vari aspetti relativi al percorso formativo che deve essere organizzato.

Il piano strategico rappresenta quindi un elemento fondamentale grazie al quale è possibile essere sicuri del fatto che il credito possa essere erogato.

Inoltre, alla domanda, occorre allegare il documento relativo a tutte le spese sostenute, proprio per evitare che la situazione possa essere tutt’altro che ottimale, quindi che determinati costi vengano ingiustamente esclusi.

Pertanto le ricevute e le fatture dei singoli professionisti al quale fare affidamento per poter svolgere i percorsi di formazione in merito alle nuove tecnologie presenti nella vostra impresa e tutte le altre spese sostenute per poter svolgere i corsi di formazione devono essere attentamente inserite nel documento relativo alla domanda.

In questo modo potrete inviare all’Agenzia delle Entrate tutte le diverse informazioni che vi permettono appunto di ricevere il credito e fare in modo che questo vi venga concesso.

Inoltre tutta la documentazione deve essere custodita con particolare attenzione proprio per poter affrontare tutti gli eventuali controlli che potrebbero essere richiesti dopo la concessione del credito.

 

Come sfruttare il credito d’imposta per la formazione 4.0

Una volta che il credito d’imposta vi viene concesso, questo potrà essere sfruttato.

Occorre prendere in considerazione che il suddetto diventa attivo solamente a partire dall’esercizio successivo della vostra impresa rispetto a quello durante il quale avete sostenuto tutte le diverse spese per avviare i diversi percorsi di formazione nell’ambito della tecnologia.

Pertanto se le spese sono state sostenute nel 2019, questo credito potrà essere sfruttato a partire dall’anno successivo, quindi dal 2020 e lo stesso vale per gli anni successivi.

Il credito deve essere sfruttato compilando il modello F24, nel quale dovete inserire il codice tributo 6897, facente riferimento al saldo che avete maturato sostenendo appunto le spese per l’avvio del corso di formazione dei vostri dipendenti.

Questo credito potrà essere sfruttato per gli anni successivi fino al suo esaurimento.

Ovviamente dovrete tenere a mente a quanto ammonta il credito affinché possiate far fronte alle diverse spese d’imposta e coprirle con il saldo.

Ecco quindi come funziona il credito per la formazione 4.0 dei vostri dipendenti, a quanto ammontano gli incentivi e come potrete sfruttarlo adeguatamente.

 

Opera senza titolo 8 1

Fai partire la tua attività

Trova il tuo commercialista in 48 ore, chiedi una prima consulenza gratuita e dai inizio al tuo business.

cropped cropped Frame
kollins logo white

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed 

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue
cropped Frame 1

Sei un commercialista?

Entra a far parte del primo portale italiano dedicato alle SRL e fai rete con i tuoi colleghi.

* = Campo obbligatorio

cropped Frame 1

Richiedi consulenza

Prima consulenza gratuita - Risposta garantita in 48 ore

* = Campo obbligatorio