Si può creare una società a responsabilità limitata recandosi dal notaio e stipulare un atto cucito su misura sulle esigenze dell’azienda oppure stipulare un atto tipizzato. Questo tipo di atto presenta diversi vantaggi rispetto a quelli non tipizzati, ad esempio la maggiore rapidità nella stipula, una maggiore formalità e una riduzione dei costi notarili.
Oltre alla figura del notaio è importante scegliere un commercialista che abbia esperienza nella creazione di società a responsabilità limitata e che sia in grado di fornire una consulenza adeguata per creare le condizioni ad un avvio rapido dell’attività. Il commercialista potrà infatti guidare l’imprenditore nella scelta del regime fiscale più adatto all’attività, nella redazione del business plan e nella definizione della struttura societaria, oltre agli adempimenti burocratici iniziali.
Con la costituzione di una s.r.l. con atto tipizzato è possibile evitare di recarsi dal notaio e, quindi, non solo ridurre i costi ma anche risparmiare tempo, da utilizzare per altre attività preparatorie alla costituzione, come ad esempio l’attivazione di una posta elettronica certificata.
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha adottato il Regolamento di definizione degli atti costitutivi di s.r.l. tipizzati, aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro, con proprio decreto del 26 luglio 2022 numero 155, pubblicato sulla G.U. n. 247 del 21 ottobre 2022.
Il Regolamento è stato adottato in attuazione dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 183 recante il recepimento della direttiva europeadel Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 20 giugno 2019 concernente l’uso degli strumenti e processi digitali nel diritto societario.
Gli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimento in denaro “possono essere ricevuti dal notaio per atto pubblico informatico anche utilizzando modelli conformi adottati con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico”.
I modelli standard degli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificata sono allegati rispettivamente sotto i numeri 1) e 2) al citato decreto ministeriale.
La possibilità di costituire le srl con atto tipizzato standard è una opportunità anche per gli stranieri che intendono costituire una società a responsabilità in Italia e non si vogliono spostare dal loro paese.
La versione dell’atto tipizzato in inglese, faciliterà la stipula anche per questi soggetti che non avranno necessità di avvalersi di un interprete o di traduzioni giurate.
Il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione di una s.r.l., già da tempo, è di 1 euro, a questo si devono aggiungere i costi per il notaio e per il commercialista.
Dopo la costituzione sarà necessario avviare l’attività specifica che avrà diversi obblighi a seconda che si tratti di attività industriale, artigianale, di servizi o di commercio.
Nel caso di svolgimento di attività commerciali o in luoghi aperti al pubblico, sarà necessario assolvere a specifiche disposizioni inerenti i locali.
Cosa diversa è il caso di esercizio di attività, ad esempio, di commercio elettronico. Sarà necessaria solo la presentazione della scia e la indicazione del sito internet di vendita di prodotti, che sia proprio o di terzi.
Le attività di servizi, connesse alla consulenza informatica, il commercio elettronico, sono queste le attività che si prestano maggiormente alla scelta dell’atto in forma tipizzata, nel mood dell’imprenditore che stipula l’atto e che risponde a determinati requisiti di base, fra i quali rientra una certa autonomia nell’utilizzo di strumenti digitali.
In conclusione la stipula dell’atto con formato standard previsto dal MISE si adatta a tutti gli imprenditori della new economy, che intendono costituire una società a responsabilità limitata per la gestione del loro business. E’ una grossa opportunità di modernizzazione della nostra economia e di sburocratizzazione nell’avvio dell’attività.
Per dare una maggiore spinta a queste attività sarebbe opportuna una maggiore liberalizzazione alla stipula, che passi dal portale delle camere di commercio, anziché dal portale del notariato, che crea un collo di bottiglia (necessaria la presenza del pubblico ufficiale) e rallenta la creazione di nuove imprese, disincentivando la costituzione in tempi rapidi.
In fondo questa pratica era comune fino a qualche anno fa per le sole startup innovative e aveva dato dei discreti risultati, anche se qualcosa è ancora da limare.
Dottore commercialista at Proclama SPA
Dottore Commercialista, CEO & founder di Proclama SpA tra professionisti
Latest posts by Giovanni Emmi (see all)
- Chiudere una s.r.l. senza andare dal notaio - 21 Marzo 2023
- Quanto costa costituire una spa? - 24 Febbraio 2023
- Costituire una SRL online con atto standard - 24 Febbraio 2023