2023 new year concepts 2022 10 19 05 09 26 utc

Costi per la costituzione di una SRL nel 2023

Scarica l’ebook

Condividi su

Rosario Emmi

Che cosa si intende per società a responsabilità limitata

Secondo gli articoli 2462 e seguenti del codice civile, una società a responsabilità limitata (SRL) consiste in una struttura societaria le cui partecipazioni sono costituite dalle quote e non dalle azioni dei soci, che sono chiamati a rispondere soltanto nei limiti di quanto hanno versato.

La caratteristica principale di una SRL è quindi l’autonomia patrimoniale dei partecipanti che sono notevolmente tutelati in caso di problematiche economiche della società.

Proprio per questo motivo essa è la più comune forma associativa del nostro paese.

La sua costituzione, che viene regolamentata dall’articolo 2463 del codice civile, può essere “per contratto” oppure “per atto unilaterale” e prevede alcune tappe successive:
• presentazione delle generalità di ciascun socio;
• definizione della denominazione sociale;
• calcolo del capitale sociale versato;
• conferimenti di ogni socio;
• definizione della rappresentanza di società;
• definizione delle singole quote di partecipazione;
• calcolo e approvazione delle spese previste.

Una qualsiasi SRL (o anche SRLS) assume la propria personalità giuridica soltanto nel momento in cui è stata completata l’iscrizione dell’atto costitutivo presso il Registro delle Imprese.

L’articolo 2463-bis del codice civile regolamenta invece la costituzione delle società a responsabilità limitata semplificate (SRLS), che, come indica la sua denominazione, prevede un iter burocratico più semplice e rapido di quelle tradizionali e quindi anche costi più contenuti.

Una volta costituita, la SRL deve venire gestita secondo la normativa riportata dagli articoli 2474 e seguenti del codice civile, istituendo un’amministrazione generalmente affidata a uno (amministratore unico) o più soci, che possono rimanere in carica a tempo determinato oppure indeterminato, secondo l’articolo 2479 del codice civile.

Vantaggi offerti dalle SRL

Quando si decide di aprire un’impresa in società, la forma giuridica maggiormente seguita è appunto la SRL, che risponde alle obbligazioni sociali soltanto limitatamente alle quote di capitale versato dai soci.

Grazie al limite di responsabilità derivante dal capitale versato, questo genere di società si presenta come la scelta ideale anche per piccoli investimenti oppure in caso di attività nuove e che non hanno alle spalle una solida esperienza.

Inoltre i soci possono essere sia persone fisiche che giuridiche, le somme impiegate possono essere molto basse ed è prevista una notevole libertà d’impostazione dello statuto che deve essere sempre redatto in forma contrattuale.

I principali vantaggi di questa forma societaria sono dunque i seguenti:
• responsabilità limitata dei soci in caso di perdite finanziarie;
• basso requisito di capitale versato;
• possibilità di modificare lo statuto in corso d’opera;
• facilità di gestione;
• organizzazione versatile;
• semplificazione degli aspetti burocratici.

La società a responsabilità limitata semplificata prevede una conduzione ancora più semplice e agevolata rispetto alla SRL, in quanto:
• capitale sociale anche molto esiguo (da 1 euro a 9999euro);
• conferimento del capitale soltanto in denaro;
• esclusione delle persone giuridiche (i soci possono essere soltanto persone fisiche);
• statuto preimpostato e non modificabile;
• agevolazioni fiscali;
• minori spese di gestione.

Complessivamente si può dire che sia la SRL che la SRLS costituiscono due forme societarie molto snelle e di agevole mantenimento, con rischi limitati e con notevoli vantaggi logistici.

La scelta tra l’una e l’altra, che dipende principalmente dalle diverse esigenze individuali, deve essere selezionata in base a competenze acquisite e supportate dalla professionalità di esperti del settore, come dottori commercialisti.

Costi SRL 2023

Gli adempimenti necessari per costituire una società a responsabilità limitata sono i seguenti:
• creazione dello statuto;
• stesura dell’atto costitutivo;
• versamento del capitale sociale;
• stipula del contratto presso il notaio (fisicamente oppure on-line);
• adempimenti fiscali iniziali;
• definizione della partita IVA e del codice fiscale;
• iscrizione al Registro delle Imprese;
• comunicazione d’inizio attività.

Ognuna di queste tappe prevede dei costi che possono differire in relazione a numerose varianti.

I costi d’apertura di SRL si aggirano intorno a 1500 più IVA, mentre le imposte possono variare da 600 euro fino a 1200 euro e oltre, a seconda del numero di soci e del tipo di attività prevista.

Tra i costi di gestione SRL è necessario includere anche l’onorario del commercialista che mediamente incide per circa 2000-2500 euro più le quote annuali per la gestione della società.

La spesa prevista per il notaio è difficilmente preventivabile in quanto questo professionista non è obbligato ad attenersi a nessuna tabella e pertanto può pretendere un onorario del tutto soggettivo e derivante dalla sua presenza fisica oppure telematica.
Si parte da 1200-1500 euro in su, a seconda della città e dello studio a cui si fa riferimento.

I costi di gestione SRL prevedono inoltre:
imposta di registro: dai 200 euro;
• imposta di bollo: da 156 euro;
• diritti di segreteria: circa 100 euro.

La costituzione di SRL senza notaio è possibile soltanto in caso di costituzione di start-up innovative, che possono essere fondate on-line senza bisogno dell’intervento di questo professionista, ma soltanto affidandosi a un commercialista.

Le startup innovative sono società con determinati requisiti, e precisamente:
• produzione o vendita di prodotti ad elevato impatto tecnologico;
• sede legale esclusivamente in Italia;
• produzione annua non superiore a 5 milioni di euro.

Si tratta quindi di forme societarie non particolarmente strutturate che prevedono spese minori, ma anche prestazioni più limitanti rispetto a una SRL tradizionale.

In questi casi i costi comprendono 700 euro iniziali per la costituzione, 168 euro per le tasse di registro, 300 euro per i bolli, 310 euro per la vidimazione dei libri sociali, da 350 euro per l’onorario del commercialista.

Costi per aprire una SRL

Per aprire una società a responsabilità limitata bisogna mettere in preventivo alcuni costi fissi e necessari indipendentemente dalle caratteristiche della società stessa.

La parcella notarile, prevista sia per la stipula fisica del contratto che per quella telematica, è senza dubbio una delle spese più significative in quanto può variare tra 1500 e 2500 euro.

La registrazione dell’atto e i diritti dei bolli camerali prevedono un esborso di circa 400-450 euro che soltanto in alcuni casi sono compresi nell’onorario del notaio.

Le tasse per la vidimazione dei libri sociali, che devono essere versate prima della loro vidimatura, ammontano a 310 euro, comprensivi anche di bolli e diritti di segreteria.

La consulenza del commercialista è difficilmente quantificabile in quanto condizionata dalla complessità dell’azienda e quindi dalle consulenze del professionista che calcola il tempo speso per tali servizi.
È pertanto consigliabile richiedere un preventivo globale.

Ai costi per la costituzione SRL è necessario aggiungere poi anche quelli di gestione, costituiti dai contributi previdenziali (circa 3500-4000 euro annui), i diritti camerali (200-250 euro annui).

I costi per aprire una SRL prevedono anche una cifra richiesta per la Segnalazione Inizio Attività (SCIA), che, a seconda del comune di riferimento, possono variare da 200 fino a oltre 1200 euro.

Tra le spese iniziali bisogna calcolare poi il diritto annuale per l’impresa (150 euro), l’imposta di registro (200 euro), la tassa di concessione governativa (309 euro) e il costo per l’apertura della PEC.

Aprire una SRL on-line permette di risparmiare circa il 30% sulle spese, ma presuppone un’assistenza costante e qualificata da parte di un commercialista in grado di seguire step-by-step ogni fase della costituzione.

Anche la parcella del notaio in genere è più contenuta, ma è sempre opportuno richiedere un preventivo dettagliato.

Bisogna poi mettere in conto le spese per la tenuta della contabilità ordinaria e straordinaria, il cui valore dipende dalla città di riferimento e dalla complessità dell’impresa.

Una valutazione approssimativa delle spese richieste per aprire una SRL si aggira sui 15.000 euro, con un ampio margine di variazioni.

Come informarsi sui costi di una SRL

Prima di costituire una SRL oppure una SRLS è assolutamente necessario informarsi sui costi iniziali e su quelli gestionali, per poter fare un bilancio preventivo dell’attività societaria.

Infatti oltre alle quote che i soci sono tenuti a versare, vi sono anche altre uscite che possono incidere molto notevolmente sul computo complessivo.

Ad esempio il versamento dei contributi previdenziali è obbligatorio nei confronti dei dipendenti, ma non dei soci, verso i quali non è necessario procedere con l’iscrizione ai registri INPS.

Tale iscrizione è invece indispensabile nei seguenti casi:
• imprenditori dell’0azienda;
• titolari d’imprese individuali;
• lavoratori continuativi;
• famigliari partecipanti all’impresa.

In caso di socio unico è richiesta l’iscrizione all’INPS.

Tra i costi principali che vanno a incidere sul bilancio della SRL vi sono le tasse, corrispondenti a una determinata percentuale sui ricavi che deve essere versata allo stato con cadenza annuale oppure semestrale.

Questi adempimenti dipendono dal regime fiscale prescelto, che può essere forfettario oppure normale, opzioni che vanno valutate con il supporto di un commercialista.

Bisogna inoltre considerare l’IRES (Imposta sui Redditi Societari) che prevede un’aliquota pari al 24% e che viene calcolata su una base imponibile del fatturato complessivo.

Molte SRL sono tenute a pagare anche l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), che è una cifra richiesta dalle singole regioni d’appartenenza e che pertanto può variare notevolmente.

Il Consigli d’Amministrazione, che si occupa anche dei bilanci, deve redigere annualmente una relazione contenente i seguenti dati economici:
• preparazione dei conti;
• calcolo del capitale sociale;
• calcolo di aumenti o perdite;
• proposta di eventuali piani di fusione;
• proposta di eventuali piani di scissione.

Anche se le SRL consentono di tutelare i soci grazie alla separazione delle quote, la loro costituzione è comunque consigliata quando si prevedono fatturati significativi in quanto le spese iniziali e quelle di gestione devono venire ammortizzate in poco tempo per non incorrere in fatturati passivi.

Competenze economiche necessarie per costituire una SRL

Per costituire una SRL, e in misura minore per una SRLS, sono previsti alcuni costi fissi e variabili a seconda del tipo di attività svolta; inoltre la gestione della società presuppone altre spese che possono modificarsi sia nel breve che nel lungo termine.

Tali cifre comprendono:
• versamento del capotale sociale;
• onorario del notaio;
• onorario del commercialista;
• imposte di registro;
• adempimenti fiscali;
• diritti di bollo;
• versamenti previdenziali;
• tassa di concessione CC;
• vidimazione dei libri sociali;
• iscrizione al Registro delle Imprese;
• costo d’inizio attività.

Dopo il primo anno d’attività sono preventivabili le seguenti spese:
• versamenti alla Camera di Commercio;
• diritti CCIAA;
• tasse governative;
• diritti per deposito del bilancio;
• parcella del commercialista.

Le imposte annue comprendono l’IRES (24% sul reddito) e l’IRAP (4,5% sul valore aggiunto).

Se da un lato la realizzazione di una società a responsabilità limitata è la scelta più indicata per chi è intenzionato a costituire una società con un capitale non troppo elevato e con la garanzia di notevoli tutele economiche, d’altro lato la sua gestione richiede competenze specifiche di natura fiscale, legale oltre che finanziaria.

Pertanto diventa indispensabile fare riferimento a una figura professionale esperta e competente, come appunto il dottore commercialista, la cui consulenze svolgono un ruolo di fondamentale importanza per il successo della SRL.

In molti casi, infatti, alcune situazioni apparentemente insormontabili (soprattutto in materia di adempimenti fiscali) possono invece essere risolte rapidamente seguendo un iter corretto.

Proprio per questo motivo tra i costi indispensabili per la costituzione e gestione di una società del genere è opportuno preventivare quello del commercialista.

Questo professionista svolge mansioni importantissime sia per quanto riguarda la gestione ordinaria che quella straordinaria, quando cioé insorgono problematiche che potrebbero inficiare il bilancio societario.

Impostando un rapporto di fiducia e avendo la certezza di avere sempre a disposizione un tecnico del settore, gli imprenditori possono quindi valorizzare la propria azienda, aumentando i profitti e azzerando eventuali rischi.

Anche per il 2023 quindi l’opzione di fondare una SRL si rivela la scelta migliore sotto molti punti di vista, non ultimo quello di contenere i costi.

Opera senza titolo 8 1

Fai partire la tua attività

Trova il tuo commercialista in 48 ore, chiedi una prima consulenza gratuita e dai inizio al tuo business.

cropped cropped Frame
kollins logo white

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed 

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue
cropped Frame 1

Sei un commercialista?

Entra a far parte del primo portale italiano dedicato alle SRL e fai rete con i tuoi colleghi.

* = Campo obbligatorio

cropped Frame 1

Richiedi consulenza

Prima consulenza gratuita - Risposta garantita in 48 ore

* = Campo obbligatorio